en-Come nasce la tradizione del Coniglio Ischitano?

Arriva la domenica , e come di tradizione ad Ischia si Mangia il Coniglio All’ischitana.
Ma vi siete mai chiesti perchè proprio il coniglio ad Ischia è il piatto tipico , ma sopratutto da dove inizia questa tradizione ?
Partiamo dal Presupposto che gli ischitani sono da sempre stati eccellenti contadini, abili esperti che con grandi sacrifici riuscirono (e riescono ancora oggi) a gestire l'impervia e complicata superficie coltivabili
Simbolo della ruralità, il vino. Ed a Ischia lo sanno fare davvero bene. Infatti un’altra tradizione è quella di abbinare un Buon vino al Coniglio Ischitano!!!
Secondo la tradizione, il Coniglio all'Ischitana ha quasi 2500 anni ed è nato quando i Siracusani arrivano sull'isola di Ischia nel loro progetto di dominare il Mediterraneo: a quel tempo Ischia aveva una vera e propria sovrabbondanza di questi animali, che così diventarono la materia prima con la quale sfamare i nuovi coloni siciliani. Durante tutti questi secoli la ricetta ha subìto modifiche, ovviamente, e infatti adesso troviamo i pomodorini che sono giunti in Europa solo dopo la scoperta delle Americhe, da parte di Cristoforo Colombo.
Sebbene la carne di coniglio non sia considerata particolarmente ricercata, questa preparazione sa donarle pregio e sapore, anche perché si tratta di un piatto unico: il sugo che se ne ricava, infatti, viene tradizionalmente utilizzato per condire la pasta (generalmente, una bella porzione di bucatini), opportunamente mantecata con abbondante parmigiano grattugiato.
Ovviamente negli anni ognuno ha personalizzato la ricetta a proprio modo , ma senza mai perdere le caratteristiche principali.
Beh insomma una vera e propria Prelibatezza tutta da scoprire!!!
Ma ad Ischia dove si puó mangiare un Buon Coniglio all’Ischitana ?
Noi vi consigliamo i seguenti ristoranti :
Il Veliero Trattoria con la sua ricetta amata dai turisti
Tumbler Ice: Jacopo Regine