Fiat 500 & Panda HYBRID ecco cosa cosa c’è da sapere



La serie speciale è riconoscibile dall'esclusivo badge a forma di "H", formata da due foglie con gocce di rugiada, sul montante centrale. Anche la colorazione riprende lo stesso concetto, come sottolineato dal nome "Verde Rugiada". Internamente, per la prima volta nell'automotive, il filato "Seaqual Yarn" dalla cui tessitura è realizzato uno speciale materiale, certificato da Seaquel Initiative, ottenuto da plastica riciclata di cui il 10% di origine marina e il 90% di origine terrestre. Per ottenere il Seaquel Yarn è necessario prima trasformare la plastica raccolta in mare in scaglie di polietilene tereftalato, da queste scaglie poi realizzare il filato da cui creare i tessuti. Nella fase di tessitura, il poliestere di origine marina viene mescolato con altre fibre ecologiche, naturali, riciclate o recuperate. Un processo green, quindi, che viene completato dall'applicazione di tinture e finiture ecologiche basate sul risparmio di acqua ed energia. Fiat sta collaborando con Seaqual Initiative per sostenere gli interventi per la pulizia degli oceani e prendere provvedimenti contro i rifiuti che finiscono nei mari. Quindi, le due nuove Fiat 500 e Panda Hybrid Launch Edition sapranno soddisfare un cliente attento tanto all'aspetto estetico quanto alle tematiche green.
Fiat 500 e Panda Hybrid, prova su strada
La nostra prova inizia al volante della Fiat 500 Hybrid, provata in versione con tetto in tela apribile. Partendo dal presupposto che ci troviamo a bordo di un'ibrida "leggera", la novità di Fca mostra un buon spunto nonostante l'assenza del turbo e le indicazioni sulla plancia - oltre ai flussi tra motore termico e batteria - aiutano a ridurre consumi ed emissioni. Provata tra il centro di Bologna e la prima periferia, aggiungendo un veloce puntata sui colli, la 500 Hybrid ha tutte le carte in regola per portare nell'era "elettrificata" il vasto numero di clienti della citycar torinese. Se la motorizzazione mild hybrid e la trasmissione ci sono piaciute per fluidità e prestazioni, ci saremmo aspettati qualcosa di più sul fronte consumi. Infatti, come riportato dal computer di bordo, abbiamo percorso circa 6 litri/100 km. Stesse impressioni anche con la Fiat Panda Hybrid, che abbina la sua tipica funzionalità ai vantaggi dell'omologazione ibrida sul libretto di circolazione.
Per tutte le informazioni vi aspettiamo nei nostri Saloni A.M.Motori.